Macchine Zollatrici: perchè le usano anche le industrie?

In questo articolo vedremo come mai le macchine zollatrici sono così utilizzate.

macchine zollatrici industrie

Negli ultimi anni, la paesaggistica e l’industria vivaistica utilizzano sempre di più macchine zollatrici per la rimozione, il trapianto o la rizollatura delle piante e per aumentare i tassi di produzione. Viengono anche utilizzate a noleggio dai campi da golf, nei cantieri di costruzione, nei dipartimenti ricreativi come parchi e comuni. Spesso, quando un albero ostacola un progetto di sviluppo, invece di tagliarlo, vengono usate macchine zollatrici di enormi dimensioni per trapiantarlo in un’altra posizione senza con risultati discutibili.

Le macchine zollatrici sono strumenti specializzati e costosi. Spesso includono un veicolo con meccanismo di inclinazione, di sollevamento e apparato di scavo. L’apparato di scavo utilizza cilindri idraulici per posizionare le vanghe nel terreno circostante la pianta da rimuovere e contenerla durante il trasporto. L’apparato di scavo comprende un telaio e una pluralità di vanghe, ognuna delle quali solitamente gestibile singolarmente tramite un distributore di controllo.

 

Mercato in crescita:

L’uso di zollatrici è ora praticato in molti paesi e l’attività delle stesse è in aumento anche in Europa, America, Australia e altre parti del nostro pianeta. Alcuni produttori di zollatrici hanno i loro vivai dove le stanno utilizzando con successo ed economicamente.

Ci sono alcune critiche riguardo alle macchine zollatrici (i) che trattengono poco del sistema radicale originale nella rimozione degli alberi e (ii) i fori scavati per ricevere gli alberi non hanno la stessa forma della zolla radicale, creando quindi vari spazi tra le due masse di suolo dopo il trapianto. Questi problemi possono essere risolti se la zollatrice è usata da un operatore esperto e confrontandoli con le alternative disponibili.

Si dice anche che il tasso di sopravvivenza delle piante zollate meccanicamente sia il più alto. La sopravvivenza degli alberi è maggiore di qualsiasi altro metodo che  comunque richiede molto più sforzo e cure speciali. L’operazione è molto più rapida, quindi nella stessa stagione lavorativa il vivaio può gestire la “produzione” di molti più alberi: forse il più grande vantaggio! Approfondendo pro e contro ci si rende conto che i vantaggi superano di gran lunga gli svantaggi.

Per i suoi maggiori vantaggi, la zollatura degli alberi aumenta di giorno in giorno. Le aziende produttrici stanno anche migliorando la qualità delle prestazioni e aggiungendo unicità per focalizzare la distinzione del loro prodotto. L’Italia è un paese che ha una specialità nella produzione di macchine zollatrici. Mac-Bert è una delle migliori aziende produttrici di zololatrici che utilizza un sistema completamente diverso, utile per risolvere problemi specifici e molto semplice da utilizzare. Le macchine zollatrici Extir-Plants di Mac Bert non vibrano durante il lavoro. Quindi la zolla rimane più coesa in terreni difficili rispetto a quelle fatti a mano fatte con altri tipi di zollatrici.

 

Novità:

Recentemente è stato introdotto un kit nella macchine Mac-Bert, chiamato “kit di allargamento”. Ora non è necessario cambiare le vanghe su ogni pianta per modificare il diametro di una zolla. 5/7 cm possono essere aggiunti e tolti all’istante nel caso la pianta, per una qualche ragione, necessiti di un volume di terra leggermente maggiore. Tale modifica è stata effettuata su richiesta dei vivaisti.

In base alle dimensioni di diverse piante, si può calibrare la zolla “sulla fila” per i modelli B250, B350 e B700. La zolla è ottenuta così perfettamente da non deformare la zolla originale né rendere instabile la pianta in qualsiasi tipo di movimento o vento forte.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *