La migliore zollatrice per un trapianto di successo: come?
In questo articolo vedremo come ottenere un trapianto perfetto: è necessaria la migliore zollatrice.
Solo la migliore zollatrice può eseguire in modo efficiente lo scavo, lo spostamento e il trapianto di alberi, ma deve essere utilizzata quella del tipo e delle dimensioni appropriate per svolgere il lavoro con successo. Per scegliere quella giusta e migliore è importante che gli operatori sappiano che tipo di vanghe utilizza la zollatrice, quali dimensioni della macchina sono necessarie e quali sono le impostazioni necessarie per l’applicazione al mezzo su cui è montata.
Tipi di vanghe nelle zollatrici
Esistono principalmente tre varietà di vanghe nelle zollatrici: coniche, tronco-coniche e modificate. Il tipo di vangha da utilizzare dipenderà da ciò che il vivaista sta cercando di ottenere e dal tipo di terreno in cui la vanga opererebbe.
Vanghe a coniche
Le vanghe coniche possono funzionare nella più ampia varietà di terreni, da quelli sabbiosi a quelli molto compatti, ma è sicuramente la scelta eccellente nei terreni sabbiosi perché minimizza la quantità di terreno che si separa dalle radici. Produce zolle quasi appuntite e strette con i lati inclinati di circa 30 gradi. Queste zolle non possono rimanere in piedi come quelle prodotte da altri tipi di vanghe. Per questo motivo, le zollatrici a vanghe coniche sono ideali per spostare un albero da una posizione all’altra. e vanghe coniche possono funzionare in un vivaio come strumento di potatura efficace per le radici grazie all’inclinazione del suo angolo. Per le piante fittonanti potrebbero non essere la scelta più indicata.
Vanghe a tronco di cono
Le vanghe tronco coniche scavano più efficacemente su terreni argillosi e pesanti. Sono lame molto larghe, quindi richiederanno molto sforzo penetrando nel terreno. Queste vanghe inoltre producono una zolla dalla forma compatta nella distribuzione del peso. Le vanghe tronco coniche non producono la punta del cono così da creare una zolla perfettamente invasabile in grado di mantenere una posizione verticale. Per le piante fittonanti deve essere predisposto un sistema di taglio del fittone. Queste vanghe sono generalmente inclinate di 22 gradi. La vanga a tronco di cono è un’ottima scelta quando si lavora nelle file di piante strette di un vivaio, semplicemente perché può arrivare dove richiede di lavorare senza danneggiare gli alberi vicini ai lati della fila.
Vanghe a mezza luna
Le vanghe a mezzaluna possono essere utilizzate solo con vibrazioni e produrranno una zolla semi sferica che avrà bisogno di un vaso speciale per mantenere una posizione verticale. Mantiene una grande quantità di terreno all’interno zolla, lasciando in pace l’apparato radicale se di congruentemente grande, a causa delle vibrazioni. Il tipo di terreno non può essere troppo sabbioso, perché la vibrazione rende la zolla non stabile e non può essere troppo roccioso sempre a causa delle vibrazioni (in particolare gli ingranaggi che fanno vibrare la lama).
Il rapporto 1:10
C’è una regola facile da usare per capire quale dimensione del cesto della zollatrice usare per zollare e trapiantare un albero. Moltiplicare il diametro del tronco della pianta per 10 per ottenere la dimensione della zolla necessaria. Ad esempio, una pianta con un diametro del tronco di 9 cm richiede una zolla di 90 cm.
Una cosa cruciale da tenere a mente per quanto riguarda il rapporto da 1 a 10 è dove misurare il diametro sul fusto. Il diametro dovrebbe davvero essere misurato a 15 cm dal livello del suolo. Gli alberi con diametro superiore a 10 cm devono essere misurati a 30 cm dal tronco dal livello del suolo. Normalmente, ad un metro di altezza dal livello del suolo si ottiene una misura abbastanza buona.
Configurazione del mezzo che monta la zollatrice
Prima di utilizzare un qualsiasi mezzo con una zollatrice, la macchina deve essere adeguatamente attrezzata per trasportare e utilizzare il macchinario. Gli stabilizzatori posteriori sono molto utile quando si utilizza la zollatrice davanti ad un caricatore frontale. Il caricatore viene sollevato da terra dagli stabilizzatori posteriori. Ciò trasferisce il peso verso la parte anteriore: esattamente dove è necessario per massimizzare la funzionalità di scavo della zollatrice. Aiuta anche a massimizzare il diametro della zolla. Questo trasferimento di peso è molto utile quando le condizioni del terreno sono difficili. Se montata su di un escavatore è sufficiente usare la barra stabilizzatrice. Quando si utilizza un trattore tradizionale sarebbe utile installare un piede d’appoggio vicino alla zollatrice per non ammortizzare sulle gomme. Se si utilizza una zollatrice già montata su di un mezzo apposito ovviamente sarà tutto già predisposto
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!